GLI ACUFENI
Cos’è questo fischio che sento alle orecchie?
Molti avvertono il tinnitus (gli acufeni, appunto) come un fischio nelle proprie
orecchie o nella testa ma, di fatto, si può manifestare in molti modi diversi.
A te può sembrare un ronzìo, un brusìo, o un sibilo. Altri ancora lo descrivono come il rumore di un mare in tempesta.
Può essere costante o intermittente e puoi
avvertirlo in un solo orecchio o in entrambe. Talvolta lo puoi
sentire anche mentre dormi. Per la maggior parte delle persone, il tinnitus è un suono soggettivo, ossia un
suono che nessun altro sente. Può essere debole o forte.
Il tinnitus parte dalla testa e la sua insorgenza può essere graduale o
improvvisa.
DIAGNOSI E TERAPIA
Le cause variano da persona a persona, così come le soluzioni
La cause della comparsa di un acufene possono variare. E’ necessario effettuare un approfondito
inquadramento diagnostico per conoscere le origini del disturbo e in questo modo scegliere una soluzione
terapeutica idonea.
Infatti, così come l’acufene può avere origini e manifestazioni molto differenti da persona a persona, anche
le soluzioni terapeutiche sono molteplici e vanno scelte individualmente. Infatti, oltre ai trattamenti
farmacologici nel caso in cui esista una patologia a carico dell’orecchio, esistono trattamenti basati su
stimolazione sonora, consulenza psicologica e trattamenti osteopatici.
La terapia dell’arricchimento sonoro (TRT – tinnitus retraining therapy) è considerata attualmente la terapia
più efficace. Si basa sull’utilizzo di generatori di suono ambientali o indossabili che riducono la percezione
dell’acufene e il fastidio conseguente. L’ultima novità a riguardo si chiama zen Therapy. Questa nuova
tecnologia è ideata per attenuare il fastidio del fischio nelle orecchie restituendo un sollievo immediato.
APPARECCHI ACUSTICI RETROAURICOLARI (BTE)
Il guscio dell'apparecchio si indossa dietro il padiglione auricolare ed è dotato di una curvetta
trasparente che si posiziona sopra l'orecchio. Per tutti i tipi di perdite uditive da lievi a moderatamente
gravi e, nella versione Power, per le ipoacusie profonde.
Se hai una perdita uditiva grave o condotti uditivi stretti, gli apparecchi acustici retroauricolari (BTE)
sono una soluzione ottima.
Nei modelli BTE, tutte le componenti elettroniche sono inserite all'interno di un guscio, che si indossa
dietro il padiglione auricolare. Inoltre, puoi scegliere tra un'ampia gamma di dimensioni, forme e
colori.
La maggior parte di apparecchi acustici BTE consente facilmente di regolare il volume e di selezionare
i programmi di ascolto.
L'idoneità o meno degli apparecchi acustici RITE dipende dalla conformazione del tuo orecchio e dal
grado della tua perdita uditiva.
Gli apparecchi acustici RIC (ricevitore nel canale) sono simili, per forma e stile, agli apparecchi acustici
retroauricolari. Cambiano le dimensioni, che in questo caso sono ancora più piccole, in quanto il
ricevitore (ovvero l'altoparlante) si posiziona nel padiglione auricolare, anziché nel guscio. Questi
apparecchi acustici sono i più adatti se hai una perdita uditiva grave.
Parlane con il tuo audioprotesista: ti aiuterà a scegliere il tipo di apparecchio acustico più adatto, tra i
vari modelli "retroauricolari" (BTE), quelli con il "ricevitore nell'orecchio" (RITE) oppure
con il "ricevitore
nel canale" (RIC).
APPARECCHI ACUSTICI ENDOAURICOLARI
Apparecchio acustico di piccole dimensioni che va a riempire l'apertura del condotto uditivo. Per
perdite uditive da lievi a moderatamente gravi.
Gli apparecchi acustici intracanale (ITE) sono piccoli come un auricolare e si collocano nella parte
esterna del condotto uditivo. A seconda delle dimensioni del condotto l'apparecchio acustico ITE
risulta più o meno visibile dall'esterno.
Quando si sceglie un apparecchio acustico ITE, il guscio viene realizzato su misura per adattarsi alla
conformazione anatomica dell'orecchio. Il guscio contiene tutte le componenti elettroniche ed è la
soluzione ideale per le persone attive, che vogliono la certezza che i loro apparecchi acustici
rimangano sempre al loro posto, anche quando sono in movimento. Gli apparecchi acustici ITE sono
adatti a molti tipi di perdite uditive.
L'apparecchio acustico CIC si indosa inserendolo nella profondità nel canale uditivo, il che lo rende
quasi invisibile. Gli apparecchi acustici CIC sono un'ottima opzione per coloro che hanno una perdita
uditiva da lieve a moderata o grave e che desiderano indossare un apparecchio acustico molto piccolo
e discreto.
Questi sono uno dei modelli di apparecchi acustici più piccoli sul mercato. Utilizzano la conformazione
anatomica naturale dell'orecchio per localizzare il suono. Tutti gli apparecchi acustici Widex
endoauricolari ITE e CIC sono completamente automatici e permettono di sentire i suoni in modo
chiaro e naturale, senza richiedere praticamente nessun intervento manuale.