Tipi di perdite uditive

A volte il nostro udito non funziona come dovrebbe. Una perdita uditiva può interessare un orecchio o entrambi e può avere diverse cause. Esistono quattro tipi principali di perdite uditive e, normalmente, ciascuno di esse è trattabile.

Perdite uditive trasmissive

Quando l’orecchio esterno o medio non riescono a trasmettere il suono correttamente, si parla di perdita uditiva trasmissiva.

Perdite uditive neurosensoriali

Quando le cellule ciliate della coclea sono assenti o danneggiate, si parla di perdita uditiva neurosensoriale. In questo caso la causa può essere di origine genetica o derivare da un trauma cranico, dall’esposizione a rumori forti o da altri fattori ambientali. La perdita uditiva neurosensoriale è anche frequente nel processo di invecchiamento.

Perdite uditive miste

La perdita uditiva mista è una combinazione di perdita uditiva neurosensoriale e trasmissiva. Deriva da problemi presenti sia nell’orecchio interno che in quello medio ed esterno.

Perdite uditive neurali

Quando il nervo acustico è danneggiato o assente, si parla di perdita uditiva neurale. Né gli apparecchi acustici né gli impianti cocleari risultano d’aiuto in questo caso poiché il nervo acustico non è in grado di trasmettere sufficienti informazioni uditive al cervello. Tuttavia, in molti casi, un Impianto Uditivo del Tronco Encefalico (ABI) può rappresentare la soluzione.

Una persona su cinque soffre di ipocausia

L’ipoacusia è uno dei problemi di salute più diffusi al mondo. Più del 10% degli italiani ne soffre e il 4,3% dei maggiori di 18 anni ha problemi d’udito abbastanza seri da interferire con la propria comunicazione quotidiana.Sono molte le cause di un numero tanto alto di persone ipoacusiche: prima tra tutte l’invecchiamento della popolazione.La presbiacusia, ovvero la perdita uditiva causata di solito dall’ avanzare dell’età, avviene in modo lento e graduale. Cause principali dell’ipoacusia:
● Invecchiamento
● Ripetuta esposizione ai rumori forti
● Infezioni e otiti
● Ferite alla testa e all’orecchio
● Danni alla nascita o predisposizione genetica
● Reazione ototossiche a medicinali e trattamenti anti-tumorali