Ogni apparecchio acustico è costituito da quattro componenti base: un microfono, un amplificatore, un
ricevitore (che è sostanzialmente un altoparlante) e una batteria.
L'apparecchio acustico capta il suono attraverso il microfono e lo converte in impulsi elettrici, prima di
inviarlo all'amplificatore.
L'amplificatore, quindi, aumenta la potenza di questo segnale e lo trasmette all'orecchio, tramite il
ricevitore.
Tuttavia, è bene sapere che non tutti gli apparecchi acustici offrono la stessa esperienza di ascolto e lo stesso comfort.
Gli apparecchi acustici
moderni sono dotati di un microchip computerizzato, che viene
programmato dall'audioprotesista in base alle tue esigenze uditive,
Gli apparecchi acustici più evoluti adottano funzioni e procedure
complesse, frutto di tecnologie sofisticate, ed essendo programmabili
individualmente sono in grado di adattarsi ai diversi ambienti sonori.
In questo modo, gli apparecchi acustici riescono ad offrire un suono naturale, puro e personalizzato.
Essi consentono persino di tornare ad
ascoltare i suoni ad alta frequenza
, come ad esempio le voci dei bambini
e il canto degli uccelli. Questi, sono proprio alcuni dei suoni che le
persone ipoacusiche perdono per primi.
Gli apparecchi acustici evoluti, inoltre, possono ridurre i suoni
indesiderati e agevolare la concentrazione e l'ascolto, anche quando i
suoni sono deboli o ci si trova in ambienti particolarmente rumorosi.