IL CENTRO acustica è iscritto all’albo dei fornitori ASL per convenzioni
mutualistiche. Qualora l’utente abbia diritto alle agevolazioni, il Centro Acustica padana lo
consiglia e lo assiste nell’espletare le pratiche necessarie.
Requisiti per ottenere la fornitura gratuita della protesi acustica:
• Hanno diritto alla fornitura gratuita i pazienti con ipoacusia, ma portatori
anche di altre patologie certificate che raggiungano in cumulo 1/3 di invalidità
(34%).
• Nel verbale di riconoscimento dello stato di invalidità con percentuale
uguale o maggiore del 34% deve essere esplicitamente espressa la patologia
“ipoacusia”.
• La fornitura dei presidi protesici è disciplinata dal Nomenclatore Tariffario,
strumento previsto dall’art. n. 26 della legge 833, 23.12.1978. Esso è emanato
come decreto del Ministero della Sanità, sentito il parere del Consiglio Sanitario
Nazionale.
• La prescrizione dello specialista della ASL, o INAIL, redatta in conformità
all’art. 4 del presente regolamento, deve scaturire da una valutazione clinica
strumentale documentabile.
• L’assistito può scegliere un apparecchio più sofisticato rispetto a quanto
previsto dal Nomenclatore e sostenere il costo del conguaglio. Sono
riconducibili gli apparecchi endoauricolari e retroauricolari con più di 4
regolazioni, ovvero che siano programmabili o digitali.
Per gli apparecchi
acustici devono essere trascorsi cinque anni dalla precedente fornitura.
Gli apparecchi acustici, se ben utilizzati e mantenuti, hanno una durata molto lunga.
Ciò, però, non significa che si può tenere lo stesso apparecchio per sempre. Infatti andrà
verificata regolarmente l’evoluzione del proprio udito e valutato quale apparecchio
risponde al meglio all’esigenza del momento.
Inoltre, anche se l’apparecchio può durare molti anni, andrà regolarmente sostituita la
pila che lo alimenta.
La durata è inversamente proporzionale alle ore di utilizzo.
La gente vedrà che ho l’apparecchio acustico?
Oltre a offrire soluzioni ottimali alle perdite uditive, obiettivo principale dell’evoluzione
degli apparecchi acustici è anche la loro piccola dimensione.
Oggi gli apparecchi possono essere invisibili allo sguardo.
La miniaturizzazione e la tecnologia permettono la costruzione e l’applicazione di
apparecchi molto piccoli, praticamente invisibili quando indossati, pur mantenendo
inalterate le prestazioni molto avanzate.
Il costo di un apparecchio acustico include il costo del prodotto, dell’adattamento
effettuato dall’Audioprotesista, l’assistenza, la manutenzione, i test audioprotesici
eseguiti, la garanzia, gli accessori inclusi.
Il prezzo finale può essere ridotto grazie ad agevolazioni previste dalla legge per gli
aventi diritto.
Il costo, proporzionale al grado di tecnologia e sofisticazione dell’apparecchio, è sempre
vantaggioso, soprattutto pensando ai benefici che apporta in termini di qualità della vita.
Il Centro AcusticA PADANA, per fornire ad ogni suo cliente la soluzione più adatta, offre
molte alternative efficaci fra cui scegliere.
Tra queste, anche facilitazioni economiche, quali finanziamenti personalizzati con mini-
rate a interessi zero e convenzioni mutualistiche per chi ne ha diritto. E ancora: permuta
del vecchio apparecchio acustico e sconti speciali per pensionati INPS.